Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, già noto a tutti come PNRR, ha stanziato un fondo di ben 17,59 miliardi di euro dedicato all’istruzione nel nostro paese.
Di questi, quasi il 70% (12,1 mld di euro) è destinato alla costruzione di nuove strutture e al potenziamento di quelle esistenti, con interventi che vanno dalla semplice messa in sicurezza strutturale fino all’implementazione delle dotazioni volte a garantire la massima accessibilità didattica, motoria e sensoriale dei nostri studenti di tutte le età.
Happy Vision si inserisce in questo contesto con le più moderne ed efficaci soluzioni volte all’abbattimento delle barriere architettoniche, ovvero tutte quelle problematiche di mobilità autonoma e sicura affrontate ogni giorno dai ragazzi e dai loro insegnanti affetti da disabilità visive, dall’ipovedente al non vedente.
Negli ultimi anni abbiamo effettuato numerosi interventi per rendere le scuole accessibili, tra queste la scuola media Valerio Catullo di Desenzano del Garda (BS), l'istituto tecnico G. Rivoira a Verzuolo (CN), la scuola primaria Edmondo de Amicis di Pegognaga (MN), la scuola primaria Don Milani di Bulciago (LC), la scuola primaria Saint Exupery di Melzo (MI), la scuola primaria Tina Anselmi di Marcon (VE), la scuola primaria delle Fornacette di Grassobbio (BG)...